La lingua portoghese: breve storia, le origini, dove si parla (parte 2)

Bandiera Portoghese

Se non hai ancora letto la prima parte dell’articolo, ti invito a farlo adesso….. cliccando QUI

Il portoghese europeo
Non si sa con certezza in quale misura la lingua portoghese europea sia  stata influenzata, nella sua evoluzione, dal fenomeno dell’espansione marittima (oltre ai vocaboli esotici ha accolto un numero considerevole di arabismi, a causa dei contatti con l’Oriente ed il Nordafrica).

Continua il movimento di regolarizzazione delle strutture grammaticali che venivano dalla lingua  portoghese medioevale; la lingua della corte (si intenda: di Lisbona) è presentata dai grammatici come standard linguistico, la lingua dei grandi scrittori (Camões, per es.) acquisisce una proiezione esemplare, il lessico si arricchisce con l’importazione del latino e del greco, direttamente o tramite il castigliano.

È nel corso del XVII secolo che si generalizza in Portogallo, un fenomeno di elevazione (altro…)

Continua a leggereLa lingua portoghese: breve storia, le origini, dove si parla (parte 2)

Lo studio delle lingue forza combattiva contro l’Alzheimer

Lo studio delle lingue come forza combattiva contro i sintomi e la malattia dell’Alzheimer  ( indagine scientifica)

La neurologia della memoria continua a sollevare domande sicuramente interessanti per l’apprendimento e lo studio delle lingue.

Una buona notizia per gli appassionati delle lingue: uno Studio pubblicato recentemente da D. Iacono et al.  ( “The Nun Study; Clinically silent AD, neuronal hypertrophy and linguistic skills in early life”, Rivista “Neurology, settembre 2009, tradotto “Uno studio sulle monache: malattie dell’Alzheimer clinicamente silenziose, l’ipertrofia neuronale e le competenze linguistiche nell’infanzia “ afferma che lo studio delle lingue può proteggerci dai sintomi della malattia dell’Alzheimer!!

I ricercatori hanno analizzato, (altro…)

Continua a leggereLo studio delle lingue forza combattiva contro l’Alzheimer

E’ necessario parlare la lingua inglese per essere europei? (parte 2)

Se non hai ancora letto la prima parte dell’articolo, ti invito a farlo adesso…..

Al fine di comprendere le finalità ed i pericoli insiti nell’Imperialismo linguistico, propongo  l’estratto di un articolo del professore David Rothkopf:
“Encomio all’imperialismo culturale” del 1997, in versione completa, e riassunto qui di seguito.

E pare che il discorso pronunciato da Gordon Brown il 17 gennaio 2008, The World’s Language, ne sia stato ampiamente ispirato.
E questo perchè nessuno di noi mai dimentichi che l’istruzione di noi stessi e dei nostri figli, delle generazioni future, dovrà continuare ad essere un’istruzione plurilingue e multiculturale, che sia al servizio dell’accrescimento dell’efficacia e dell’efficienza della didattica e dell’insegnamento delle lingue straniere, così come un progetto di formazione della persona alla consapevolezza linguistica ed all’accettazione dell’altro e del diverso!!


“For the United States, a central objective of an Information Age Foreign Policy must be to win the battle of the world’s information flows, (altro…)

Continua a leggereE’ necessario parlare la lingua inglese per essere europei? (parte 2)

Quante lingue si parlano nel mondo?

persone nel mondoLo sapevi che ci sono fra le 6000 e le 7000 lingue parlate nel mondo da oltre 6 miliardi di persone divise in 189 stati indipendenti?

La maggior parte delle lingue mondiali vengono parlate in Asia, India Africa e Sud America

Nessuna lingua è di per sé più difficile di altre: tutti i bambini, infatti, apprendono la loro lingua madre nello stesso modo naturale e con uguale facilità.

Le persone di diverse lingue sono in  costante contatto l’una con l’altra e quindi si condizionano reciprocamente in molti modi: un esempio eloquente è proprio  l’Inglese che ha preso in “prestito” molte parole ed espressioni da altre lingue in passato, (altro…)

Continua a leggereQuante lingue si parlano nel mondo?